• HOME

  • ELEMENTARI

  • MEDIE

  • INFO

  • INIZIATIVE

  • PRIVACY E COOKIE POLICY

  • More

    Qualcuno con cui leggere

     

    Anche Salani ha aderito al progetto Qualcuno con cui leggere (www.qualcunoconcuileggere.it) rivolto agli studenti di tutta Italia, di ogni ordine e grado scolastico e ai loro docenti.

     

    Grazie al coinvolgimento di alcuni tra i più importanti autori di letteratura per ragazzi e al supporto di numerose case editrici sarà possibile organizzare incontri all’interno degli Istituti scolastici che aderiranno al progetto, eventi che tengano conto delle fasce d’età degli studenti, del percorso didattico e delle iniziative già in corso.

     

    La finalità di Qualcuno con cui leggere e di Salani è quella di stimolare i ragazzi alla lettura e ad approfondire le problematiche didattiche, educative e artistiche maggiormente legate al mondo dei giovani.

     

    Tra gli autori Salani che parteciperanno a Qualcuno con cui leggere: Sergio Basso, Jacopo Ghilardotti, Luigi Rainero Fassati, Giuseppe Festa, Guido Quarzo e Fabrizio Silei.

     

    Per maggiori informazioni e per iscriversi ai progetti basta consultare il sito: www.qualcunoconcuileggere.it

    Scrittori di classe

    Un grande concorso letterario nazionale

    per tutte le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado

     

    Al concorso letterario Scrittori di Classe lanciato da Conad e rivolto ai ragazzi di tutta Italia delle scuole elementari e medie partecipano anche cinque autori Salani: Tim Bruno, Silvana De Mari, Beatrice Masini, Roberto Piumini e Guido Sgardoli.


    Il progetto si integra con Insieme per la scuola, l’iniziativa nata dalla collaborazione di Conad con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con l’obiettivo di fornire attrezzature informatiche e multimediali in forma totalmente gratuita alle scuole che hanno partecipato al programma.


    Scrittori di Classe è un concorso letterario originale ed entusiasmante, grazie al quale tutti gli studenti avranno la possibilità di diventare veri scrittori e di mettere alla prova le loro abilità di critici letterari.

    Partendo dagli incipit degli 8 autori coinvolti nel progetto, bambini e ragazzi, con un lavoro di squadra, guidati e coordinati dai loro insegnanti, dovranno scrivere un racconto di classe e valutare gli elaborati dei compagni di tutta Italia. Gli otto autori sceglieranno tra i finalisti i racconti migliori e li trasformeranno in veri e propri libri, stampati in milioni di copie e collezionabili in tutti i punti vendita Conad!

     

    Per maggiori informazioni sul concorso, il regolamento e i premi visitate il sito www.insiemeperlascuola.it

     

    Tanti auguri Willy Wonka!

     

    La casa editrice Salani vi invita a festeggiare i 50 cioccocremolatosi anni dello straordinario libro La Fabbrica di cioccolato di Roald Dahl!

    In questa pagina potrete scaricare gratuitamente un opuscolo contenente tante attività e giochi dedicati al mondo di Charlie e della fabbrica di cioccolato con i quali divertirvi a casa, a scuola, in biblioteca e in libreria!

     

    Volete scoprire come fabbricare un cappello a cilindro simile a quello di Willy Wonka o dei deliziosi appendiporta personalizzati? Vi piacerebbe entrare nella stanza delle invenzioni e realizzare le vostre originalissime creazioni o partecipare alle Umpa-Lumpa olimpiadi? Cosa aspettate, dunque?! Entrate nell’incredibile mondo di Roald Dahl, e che il divertimento abbia inizio…

     

    Anzi, aspettate! La fabbrica di cioccolato vi attende anche nelle principali città italiane dove va in scena una lettura animata con giochi e filastrocche realizzata da Lisa Capaccioli, attrice diplomata alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, ed Eliseo Cannone. L’ingresso è libero e gratuito per i bambini dai 7 agli 11 anni.

    La fabbrica di cioccolato e caramelle Zàini Milano offrirà a tutti i partecipanti un delizioso omaggio di cioccolato.

     

    Sabato 15 novembre, ore 17.00 – Milano

    Società Umanitaria, Sala Facchinetti, in occasione di Bookcity

     

    Domenica 16 novembre, ore 15.00 – Cuneo

    Centro incontri provincia, Sala Robinson, in occasione di Scrittori in Città

     

    Sabato 22 novembre, ore 16.00 – Parma

    Barilla Center, in occasione di Minimondi

     

    Lunedì 8 dicembre, ore 15.30 – Torino

    Circolo dei lettori, sala grande

     

    Scarica qui l'opuscolo per giocare con La Fabbrica di cioccolato.

     

     

    Roald Dahl e i suoi libri!

    Appunti per le scuole

     

    «Non ho niente da insegnare. Voglio soltanto divertire. Ma divertendosi con le mie storie i bambini imparano la cosa più importante: il gusto della lettura. Si staccano dal televisore, e prendono familiarità con la carta stampata. Più avanti nella vita, questo allenamento gli servirà per affrontare testi più seri. E chi avrà cominciato presto a leggere libri, andrà più lontano». Roald Dahl

     

    Roald Dahl continua a essere uno degli scrittori più amati dai ragazzi di tutto il mondo e ci sono almeno otto buone ragioni per considerarlo uno degli autori più stimolanti da leggere a scuola.

     

    • I libri di Dahl sono un metodo particolarmente efficace per trasmettere ai ragazzini la passione della lettura, per diffondere la nozione poco meno che rivoluzionaria che LEGGERE È, prima di tutto, UN PIACERE.

     

    • Quelle di Dahl sono, in primo luogo, belle storie, ricche di colpi di scena, con una trama accurata.

     

    • La satira di Dahl è sempre un modo (divertente, obliquo, sfaccettato; ma efficacissimo) di DISTINGUERE IL GIUSTO DALL’INGIUSTO.

     

    • In un mondo sempre più omologato, dominato da pochi modelli di comportamento planetari, i libri di Dahl sono una SCUOLA DI ANTICONFORMISMO, che insegna a mettere in discussione i luoghi comuni.

     

    • In alcuni romanzi, le invenzioni di Dahl spingono i lettori a interrogarsi, quasi senza che se ne accorgano, su QUESTIONI ESTREMAMENTE PROFONDE.

     

    • Ogni libro di Dahl contiene una girandola di INVENZIONI LINGUISTICHE, un antidoto contro la sciatteria e la standardizzazione della ‘lingua di plastica’.

     

    • Ogni pagina fornisce stimoli continui alla CREATIVITÀ e all’invenzione personale. Ogni libro di Dahl trasmette il virus contagioso della FANTASIA.

     

    • I più bei libri di Dahl sono illustrati da Quentin Blake, un disegnatore inglese amatissimo dai ragazzi per l’umorismo del suo tratto, capace di coniugare satira e tenerezza.

     

     

     

     

    Nell’opuscolo Roald Dahl e i suoi libri di Massimo Birattari e a cura di Alessandra Gnecchi vengono presentati tutti i libri per ragazzi di Dahl pubblicati in Italia da Salani.

     

    Ogni scheda riporta un breve testo che richiama il contenuto del libro e una serie di rubriche che illustrano, per mezzo di suggerimenti didattici indirizzati agli insegnanti, alcuni modi possibili per leggere con profitto Dahl a scuola. 

     

    Scarica qui la tua copia gratuita dell'opuscolo Roald Dahl e i suoi libri. Appunti per le scuole. 

     

    Nati per Leggere

     

    «Leggimi subito,leggimi forte
    Dimmi ogni nome che apre le porte
    Chiama ogni cosa, così il mondo viene
    Leggimi tutto, leggimi bene
    Dimmi la rosa, dammi la rima
    Leggimi in prosa, leggimi prima» Bruno Tognolini

     

    Torna la Settimana Nazionale Nati per Leggere per tutelare il diritto alle storie di tutte le bambine e di tutti i bambini!

     

    Dal 15 al 23 novembre ricorre la seconda edizione della Settimana Nazionale Nati per Leggere, “Diritti alle storie!”, nove giorni di parole, immagini ed emozioni, condivise #abassavoce, avvolti tra le pagine dei libri.

     

    I presidi regionali e locali Nati per Leggere sono stati invitati a organizzare momenti di letture e condivisione con i bambini e le famiglie, affinché il diritto alle storie sia garantito in primo luogo tra le mura domestiche e a scuola. Così, durante la Settimana Nazionale Nati per Leggere, biblioteche, ambulatori, nidi, scuole dell’infanzia e altri presidi Nati per Leggere si popoleranno delle voci dei lettori volontari e delle pagine dei libri.

     

    La Settimana Nazionale verrà festeggiata anche “virtualmente” sulla pagina Facebook nazionale Nati per Leggere.

     

    Tramite la Settimana Nazionale, Nati per Leggere si propone di garantire che alle bambine e ai bambini non manchino mai da parte degli adulti tempo, voce e storie; e che ci siano in ogni città, in ogni paese, da nord a sud, sulle isole e sulle cime delle montagne, spazi riservati alle storie belle, di qualità, che nutrono e aiutano a crescere, da leggere tutti insieme, #abassavoce.

     

    Giovedì 20 novembre, in particolare, tutte le famiglie verranno invitate ad apporre sulla porta della propria abitazione o sotto il campanello la targhetta “Qui abita una famiglia Nata per Leggere”. In questo modo si vuole sostenere che Nati per Leggere porta un valore aggiunto tra le mura domestiche ed è un vettore di cambiamento per il territorio.

     

    Per maggiori informazioni: www.natiperleggere.it

     

     

    A scuola con Roald Dahl!

    Proposta di scrittura creativa

     

    «Papà mi compreresti un libro?»

    «Un libro? E per che cavolo farci?»

    «Per leggerlo».

    «Diavolo, ma cosa non va con la tele? Abbiamo una stupenda tele a ventiquattro

    pollici e vieni a chiedermi un libro! Sei viziata ragazza mia!»

    [Roald Dahl, Matilde]

     

    In una società in cui la comunicazione e la circolazione delle informazioni passano in misura crescente attraverso mezzi multimediali di giorno in giorno più sofisticati, quali strumenti abbiamo per aiutare i più piccoli a leggere con spirito critico il mondo che li circonda? Quali mezzi possiamo usare per potenziare in loro immaginazione, curiosità, fantasia e capacità riflessiva? Noi ci sentiamo di rispondere a queste domande così: con i libri! Per questo vi proponiamo un opuscolo dedicato al mondo di Roald Dahl destinato ai ragazzi delle medie e delle elementari.

     

    A scuola con Roald Dahl è un quaderno operativo dal duplice obiettivo: da una parte propone agli insegnanti di leggere in classe libri divertenti e stimolanti, capaci di catturare e contagiare i  bambini con il piacere e il gusto della lettura; dall’altra mostra come l’insegnamento di alcune tecniche di scrittura creativa faciliti il raggiungimento dei traguardi propri dell’area linguistica (la produzione scritta di testi di vario tipo).

     

    I libri di Dahl così anticonformisti e provocatori, così avvincenti e ricchi di trovate incoraggiano i ragazzi a esprimersi in modo libero, personale e divergente, utilizzando o inventando vocaboli nuovi e insoliti.

     

    I percorsi proposti da questo opuscolo sono tre:

     

    il primo percorso destinato al primo ciclo delle elementari offre spunti didattici legati ai seguenti libri Versi Perversi, Furbo, il signor Volpe, Io, la giraffa e il pellicano, Il coccodrillo Enorme, Agura Trat;

     

    il secondo percorso dedicato al secondo ciclo delle elementari propone spunti didattici legati ai seguenti libri: Le streghe, Gli sporcelli, Il GGG, Matilde, Boy;

     

    il terzo percorso rivolto ai ragazzi della scuola media offre spunti didattici legati ai seguenti libri: In solitario. Diario di volo, Un gioco da ragazzi.

     

    All’interno di ogni percorso sono inseriti alcuni giochi di parole (indovinelli, calligrammi, acrostici, tautogrammi ecc.) e non mancano gli esempi realizzati dai bambini.

     

    Scarica qui la tua copia gratuita dell'opuscolo A scuola con Roald Dahl. Proposta di scrittura creativa per le scuole.

    A cura di Monica e Rossana Colli.